La Rocca d’Anfo

La Rocca d’Anfo

La Rocca d’Anfo è un complesso di fortificazioni a strapiombo sul lago d’Idro e si sviluppa su 50 ettari. È stata ampliata, ricostruita, e a tratti distrutta. Quella che vediamo oggi è l’unione di due rocche: una Veneziana, la più antica a sud, e l’altra Napoleonica.
Le sue origini risalgono al 15° secolo.

La storia

Il primo blocco che si incontra è la linea veneziana, dalla strada la batteria Venezia sembra una chiesa, perchè prima dell’ultima Guerra sul tetto costruirono un campanile. La scalinata veneziana è caratterizzata da una prima fila di scalini 162 e da lì in su, altri 336.
I gradini sono inguainati in due agili muri in cui si aprono le feritoie per gli archibugieri. La rinascita della Rocca d’Anfo si ebbe con l’arrivo di Napoleone, che la inserì come sistema difensivo contro l’Austria.
La salita continua, in una galleria, tra un lucernario e l’altro, finchè si giunge alla parte di più alta, una torre osservatorio dalla geometria perfetta in granite e mattoni. Per costruire tutto questo ci vollero 10 anni, ma i francesi non riuscirono a portare a termina l’opera.

Per prenotazioni visite guidate contattare l’agenzia territoriale per il turismo al numero 0365.83224